2 marzo 2011
7 febbraio 2011
3 febbraio 2011
Mobilitazione nazionale! se non ora quando?
INVITO ALLE DONNE ITALIANE A PARTECIPARE AD UNA GIORNATA NAZIONALE DI MOBILITAZIONE DOMENICA 13 FEBBRAIO 2011
Se non ora, quando?
In Italia la maggioranza delle donne lavora fuori o dentro casa, crea ricchezza, cerca un lavoro (e una su due non ci riesce), studia, si sacrifica per affermarsi nella professione che si è scelta, si prende cura delle relazioni affettive e familiari, occupandosi di figli, mariti, genitori anziani.
Tante sono impegnate nella vita pubblica, in tutti i partiti, nei sindacati, nelle imprese, nelle associazioni e nel volontariato allo scopo di rendere più civile, più ricca e accogliente la società in cui vivono. Hanno considerazione e rispetto di sé, della libertà e della dignità femminile ottenute con il contributo di tante generazioni di donne che - va ricordato nel 150esimo dell’unità d’Italia - hanno costruito la nazione democratica.
Questa ricca e varia esperienza di vita è cancellata dalla ripetuta, indecente, ostentata rappresentazione delle donne come nudo oggetto di scambio sessuale, offerta da giornali, televisioni, pubblicità. E ciò non è più tollerabile.
Una cultura diffusa propone alle giovani generazioni di raggiungere mete scintillanti e facili guadagni offrendo bellezza e intelligenza al potente di turno, disposto a sua volta a scambiarle con risorse e ruoli pubblici.
Questa mentalità e i comportamenti che ne derivano stanno inquinando la convivenza sociale e l’immagine in cui dovrebbe rispecchiarsi la coscienza civile, etica e religiosa della nazione.
Così, senza quasi rendercene conto, abbiamo superato la soglia della decenza.
Il modello di relazione tra donne e uomini, ostentato da una delle massime cariche dello Stato, incide profondamente negli stili di vita e nella cultura nazionale, legittimando comportamenti lesivi della dignità delle donne e delle istituzioni.
Chi vuole continuare a tacere, sostenere, giustificare, ridurre a vicende private il presente stato di cose, lo faccia assumendosene la pesante responsabilità, anche di fronte alla comunità internazionale.
Noi chiediamo a tutte le donne, senza alcuna distinzione, di difendere il valore della loro, della nostra dignità e diciamo agli uomini: se non ora, quando? è il tempo di dimostrare amicizia verso le donne.
L’APPUNTAMENTO E’ PER IL 13 FEBBRAIO IN OGNI GRANDE CITTA’ ITALIANA
PER ADERIRE FIRMA ALL'INDIRIZZO
Prime firmatarie:
Rosellina Archinto, Gae Aulenti, Silvia Avallone, Maria Bonafede, Suor Eugenia Bonetti, Giulia Bongiorno, Margherita Buy, Susanna Camusso, Licia Colò, Cristina Comencini, Silvia Costa, Titti Di Salvo, Emma Fattorini, Tiziana Ferrario, Angela Finocchiaro, Inge Feltrinelli, Anna Finocchiaro, Donata Francescato, Rosetta Loy, Laura Morante, Claudia Mori, Michela Murgia, Flavia Nardelli, Valeria Parrella, Flavia Perina, Marinella Perrone, Amanda Sandrelli, Lunetta Savino, Clara Sereni, Gabriella Stramaccione, Patrizia Toja, Livia Turco, Lorella Zanardo, Natalia Aspesi, Letizia Battaglia, Associazione Dinuovo, Associazione Le filomene - il filo delle donne
Prime adesioni
Francesca Comencini, Isabella Ragonese, Roberta Agostini, Morena Piccinini, Valeria Fedeli, Barbara Scaramucci, Annamaria Tagliavini, Cecilia d’Elia, Paola Gaiotti, Cristina Marcuzzo, Paola Bertagnolio, Gabriella Salinetti, Monica Cerutti, Nicoletta Dentico, Annalisa Rosselli, Anna Vinci, Angela Nava, Maria Rosaria Stabili, Rosalba Giugni, Suzanne Diku, Paola Barbieri, Donatina Persichetti, Anna Rudeberg, Dora Jacobelli, Stefania Bartoloni, Franca Zambonini, Camilla Miglio, Luisa Miglio, Novella Bellucci, Marcella Corsi, Maria Grazia Fasoli, Rosalba Fanelli, Francesca Izzo, Elisabetta Addis, Antonella Anselmo, Marina Calloni, Iaia Caputo, Anna Carabetta, Carlotta Cerquetti, Licia Conte, Elisa Davoglio, Ilenia De Bernardis, Daniela De Pietri, Fabrizia Giuliani, Francesca Leone, Anna Francesca Lieggi, Anna Maria Mori, Monica Pasquino, Fabiana Pierbattista, Ilaria Ravarino, Anna Maria Riviello, Simonetta Robiony, Maria Serena Sapegno, Giorgia Serughetti, Sara Ventroni, Laura Onofri, Elena Rosa, Milena Boccadoro, Simonetta Rho, Cinzia Ballesio, Stefanella Campana, Pier Angela Mela, Donata Canta,
Masci del Lazio (Movimento adulti scout cattolici italiani), Raffaella Maioni, Assunta Sarlo (uscire dal silenzio), Le associazioni di volontariato:Welcom;Televita;Insieme con te; Articolo 3; Centro Italiano Femminile di Roma;Conferenza Maschile "Federico Ozanam"
Rosellina Archinto, Gae Aulenti, Silvia Avallone, Maria Bonafede, Suor Eugenia Bonetti, Giulia Bongiorno, Margherita Buy, Susanna Camusso, Licia Colò, Cristina Comencini, Silvia Costa, Titti Di Salvo, Emma Fattorini, Tiziana Ferrario, Angela Finocchiaro, Inge Feltrinelli, Anna Finocchiaro, Donata Francescato, Rosetta Loy, Laura Morante, Claudia Mori, Michela Murgia, Flavia Nardelli, Valeria Parrella, Flavia Perina, Marinella Perrone, Amanda Sandrelli, Lunetta Savino, Clara Sereni, Gabriella Stramaccione, Patrizia Toja, Livia Turco, Lorella Zanardo, Natalia Aspesi, Letizia Battaglia, Associazione Dinuovo, Associazione Le filomene - il filo delle donne
Prime adesioni
Francesca Comencini, Isabella Ragonese, Roberta Agostini, Morena Piccinini, Valeria Fedeli, Barbara Scaramucci, Annamaria Tagliavini, Cecilia d’Elia, Paola Gaiotti, Cristina Marcuzzo, Paola Bertagnolio, Gabriella Salinetti, Monica Cerutti, Nicoletta Dentico, Annalisa Rosselli, Anna Vinci, Angela Nava, Maria Rosaria Stabili, Rosalba Giugni, Suzanne Diku, Paola Barbieri, Donatina Persichetti, Anna Rudeberg, Dora Jacobelli, Stefania Bartoloni, Franca Zambonini, Camilla Miglio, Luisa Miglio, Novella Bellucci, Marcella Corsi, Maria Grazia Fasoli, Rosalba Fanelli, Francesca Izzo, Elisabetta Addis, Antonella Anselmo, Marina Calloni, Iaia Caputo, Anna Carabetta, Carlotta Cerquetti, Licia Conte, Elisa Davoglio, Ilenia De Bernardis, Daniela De Pietri, Fabrizia Giuliani, Francesca Leone, Anna Francesca Lieggi, Anna Maria Mori, Monica Pasquino, Fabiana Pierbattista, Ilaria Ravarino, Anna Maria Riviello, Simonetta Robiony, Maria Serena Sapegno, Giorgia Serughetti, Sara Ventroni, Laura Onofri, Elena Rosa, Milena Boccadoro, Simonetta Rho, Cinzia Ballesio, Stefanella Campana, Pier Angela Mela, Donata Canta,
Masci del Lazio (Movimento adulti scout cattolici italiani), Raffaella Maioni, Assunta Sarlo (uscire dal silenzio), Le associazioni di volontariato:Welcom;Televita;Insieme con te; Articolo 3; Centro Italiano Femminile di Roma;Conferenza Maschile "Federico Ozanam"
11 gennaio 2011
Firma per sostenere la campagna per il Nobel alle donne africane!
Elaborata da associazioni italiane ed africane riunite in occasione di un’assemblea tenutasi a Dakar in Senegal, a cura del CISPI (Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale) e dell’Associazione “ChiAma l’Africa”, la campagna “NOPPAW” mira ad attribuire il Premio Nobel per la Pace alle donne africane, constatandone il ruolo crescente acquisito nella vita quotidiana dell’Africa, tanto da essere definite “la spina dorsale del continente africano”.Sono le donne in Africa che reggono l’economia familiare nello svolgimento di quell’attività, soprattutto di economia informale, che permette ogni giorno, anche in situazioni di emergenza, il riprodursi del miracolo della sopravvivenza. Donne che, da decenni, sono protagoniste nella microfinanza: dalle storiche tontine dell’Africa Occidentale alle forme più elaborate di microcredito in tutte le parti del continente.
Queste donne svolgono un ruolo sempre crescente nella definizione e nella ricerca di forme autoctone di sviluppo economico e sociale, attraverso l’organizzazione capillare delle attività economiche e sociali nei villaggi, e nella difesa della salute, soprattutto contro il morbo dell’HIV e della malaria. Sono loro che svolgono spesso formazione sanitaria nei villaggi. Sono i gruppi organizzati di donne che si stanno impegnando contro le pratiche tradizionali dell’infibulazione e della mutilazione genitale.
“Se l’Africa oggi può sperare nel proprio futuro, è soprattutto grazie alle donne comuni, quelle che vivono nei villaggi o nelle grandi città, in situazioni spesso di emergenza. Sono le donne africane che riescono ad organizzarsi per lottare per la pace e a mantenere la vita anche nelle situazioni più tragiche, in un impegno politico spesso capillare e non riconosciuto. Molto spesso con il rischio di subire violenza e sopraffazione.
È possibile sostenere la Campagna Noppaw, firmando sul sito http://www.noppaw.org/ l’appello che verrà inviato al Comitato promotore insieme al dossier di candidatura dove saranno presentate tante storie di donne africane. Perché l’Africa in cammino merita il Nobel!
Per informazioni: Ufficio Stampa Solidarietà e Cooperazione Cipsi, tel. 06.5414894, mail: ufficiostampa@cipsi.it e info@cipsi.it, web: http://www.cipsi.it/ e http://www.noppaw.org./
7 dicembre 2010
Itinerari femminili nelle arti fra Rinascimento e Barocco
Conferenza di Bernardina Sani - Università di Siena
Mercoledì 15 Dicembre ore 17,00
Sala storica Biblioteca Comunale degli Intronati
Via della sapienza 3 – Siena
Con il patrocinio di : Comune di Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, CESVOT
Organizzazione a cura di Teresa Lucente Centro Culturale delle donne 'Mara Meoni'
per maggiori informazioni clicca sotto:
26 novembre 2010
Premio giornalistico "Città di Siena"
29 Novembre 2010
ORE 11
SALA DEL CONCISTORO – PALAZZO COMUNALE – PIAZZA DEL CAMPO – SIENA
DECIMA EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI GIORNALISMO
“CITTA' DI SIENA – ISF”
“CITTA' DI SIENA – ISF”
vincitore:
INTERNATIONAL ASSOCIATION OF IRANIAN JOURNALISTS
(Associazione Internazionale dei Giornalisti Iraniani)
(Associazione Internazionale dei Giornalisti Iraniani)
ORE 15,30
AULA CINEMA – FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA – VIA ROMA 47 – SIENA
PROIEZIONE DEL FILM “GREEN DAYS” (IRAN 2009,87') DI HANA MAKHMALBAF
a seguire: LA VOCE DELLE DONNE IRANIANE
incontro dibattito con la regita e con Noushabeh Amiri
incontro dibattito con la regita e con Noushabeh Amiri
presenta e coordina: Bernardina Sani
CON IL CONTRIBUTO DI
Associazione Archivio UDU, Associazione Donna chiama Donna, Associazione Serena, Atelier Vantaggio Donna, centro Culturale delle donne “Mara Meoni”, Fondazione Rocco Derek Barnabei, Associazioine Presenti Differenti
Biblioteca Comunale degli Intronati, Ordine dei Giornalisti della Toscana, Associazione della Stampa Toscana
Con il patrocinio di
Comune di Siena
Monte dei Paschi di Siena
ORGANIZZAZIONE A CURA DI: Information Safety and Freedom
maggiori informazioni sul premio alla pagina web: http://isfreedom.eu/premiosiena2010.htm
un momento della premiazione:
un momento della premiazione:
Iscriviti a:
Post (Atom)